L’intervento di valorizzazione dell’Oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano (BG), promosso dalla Parrocchia di Calvenzano, Diocesi di Cremona, sostenuto dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo con un contributo di 10.000 euro e assegnato con il Bando “I Luoghi del Cuore” nel 2023, ha visto la creazione di percorsi di visita inclusivi, integrati con quello tradizionale, adatti a persone con disabilità , anche cognitive e/o intellettive complesse.
L’intento del progetto “Pombioli Augmented Experience. Per un’arte multimodale e inclusiva” è quello di coinvolgere le molte realtà locali che si occupano di persone con disabilità in un’ottica di inclusività e fruibilità multimodale dell’arte.
Appena giunti all’Oratorio, la planimetria in rilievo e il modellino 3D della Chiesa offrono la possibilità di comprendere l’architettura del luogo, i percorsi e le dimensioni degli spazi. Progettate per garantire la massima comprensibilità alle persone cieche o ipovedenti, queste riproduzioni sono collocate su un leggio posizionato all’ingresso, sotto il portico, e sono corredate da una didascalia in italiano con font ad alta leggibilità , accompagnata dalla traduzione in alfabeto braille. Sullo stesso leggio si trovano un QR code tattile e un tag NFC, che consentono a ogni visitatore di accedere, tramite il proprio dispositivo, a una video-narrazione che descrive l’intero bene attraverso riprese e immagini professionali. Il video è dotato di sottotitoli in italiano con font ad alta leggibilità e di traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana.
All’interno della Chiesa, le narrazioni degli affreschi di Tomaso Pombioli sono accompagnate da tavolette tattili sulle quali sono riprodotte versioni semplificate delle scene principali, con bordi e altri elementi significativi in rilievo, per rendere l’immagine comprensibile. Ogni tavoletta include una breve didascalia in italiano con font ad alta leggibilità , la traduzione in alfabeto braille, un QR code e un tag NFC che rimandano alle specifiche sezioni della video-narrazione. Le sei immagini presenti sulle tavolette sono abbinate a essenze e profumazioni evocative, da sprigionare all’occorrenza tramite degli olfattoria.
L’inclusione è rivolta anche ai visitatori più piccoli e alle persone con disabilità cognitive complesse grazie a libretti cartacei contenenti racconti brevi tradotti in Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Il Gruppo FAI della Bassa Bergamasca, che si è occupato della promozione e della progettazione, ringrazia per il supporto e la collaborazione: il Gruppo Alpini di Calvenzano, la Parrocchia SS. Pietro e Paolo Apostoli di Calvenzano, il Comune di Calvenzano, la Diocesi di Cremona, l’azienda 3DArcheoLab, l’Ente Nazionale Sordi – sede di Bergamo, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sede di Bergamo, Massimo Lari – videmoaker, Susy Gabellini – attrice, la casa editrice Biancoenero Edizioni, L’Erbolario di Lodi, Auxilia di Paolo Vaccari e C. s.a.s.
Pagina aggiornata il 14/04/2025