A chi è rivolto
Ai cittadini del Comune di Calvenzano che hanno necessità di ottenere la nuova C.I.E.
Descrizione
Dal 15 settembre 2018 il Comune di Calvenzano emette esclusivamente la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE), in conformità con quanto stabilito dal Ministero dell’Interno.
Le carte d’identità già emesse restano comunque valide fino alla loro scadenza naturale, pertanto sarà possibile chiedere il rilascio del nuovo documento solo a partire dal 180° giorno precedente tale scadenza.
CARATTERISTICHE DELLA CIE
La nuova CIE avrà funzione di documento di identificazione e, per i cittadini italiani, sarà valida per l’espatrio in tutti i paesi dell’Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Il documento avrà le dimensioni di una carta di credito, sarà dotata di sofisticati sistemi anticontraffazione, di un microchip contenente i dati del titolare, e dei codici PIN e PUK per l’accesso ai servizi online della P.A.
Come fare
Recarsi in ufficio con la documentazione richiesta (guardare la seguente voce "Cosa serve").
Cosa serve
Per ottenere la CIE il cittadino dovrà recarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe e presentare:
- Una fototessera recente (per caratteristiche consultare la guida del Ministero dell’Interno)
- La vecchia carta d’identità scaduta o in scadenza, che verrà ritirata (in caso di furto/smarrimento la relativa denuncia)
- La tessera sanitaria per una più veloce acquisizione dei dati
Cosa si ottiene
La CIE non verrà stampata direttamente dal Comune ma dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e sarà spedita entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta all’indirizzo di residenza del cittadino o a quello indicato dal cittadino stesso all’atto della domanda.
Pertanto è utile che il cittadino sia consapevole del fatto che non potrà avere la disponibilità immediata del documento al momento della richiesta ma entro i sei giorni successivi.
Procedure legate all'esito
La CIE sarà spedita entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta all’indirizzo di residenza del cittadino o a quello indicato dal cittadino stesso all’atto della domanda.
Tempi e scadenze
VALIDITÀ
La CIE avrà la stessa validità delle attuali carte d’identità, e cioè:
- per i cittadini maggiorenni validità di 10 anni;
- per i minori di età inferiore ai 3 anni validità di 3 anni;
- per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni validità di 5 anni.
Casi Particolari
MINORI
Per i minori di 18 anni è necessario anche l’assenso di entrambi i genitori, che dovranno presentarsi allo sportello insieme al minore e muniti di documento identificativo.
Nel caso in cui un genitore sia impossibilitato a presentarsi allo sportello occorrerà consegnare l’apposito modulo di assenso all’espatrio firmato dal genitore non presente e corredato della fotocopia del suo documento d’identità.
Quanto costa
Il costo della CIE è il seguente:
- € 22,00 in caso di primo rilascio, rinnovo o furto
- € 27,00 in caso di deterioramento o smarrimento
L’importo sarà riscosso allo sportello all’atto della richiesta e il pagamento si effettua in contanti.
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
La CIE può essere richiesta allo sportello dell’Ufficio Anagrafe nei seguenti orari:
- tutte le mattine (da lunedì a sabato) dalle 9.00 alle 12.00
- il mercoledì anche dalle 17.00 alle 18.00
IMPRONTE DIGITALI
La procedura prevede l’acquisizione delle impronte digitali dei cittadini di età maggiore o uguale ai 12 anni.
DONAZIONE ORGANI
I maggiorenni potranno dichiarare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti; per maggiori informazioni su questa possibilità consultare il sito del Ministero della Salute sezione “Una Scelta in Comune”.
AVVERTENZE
La carta d’identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza (Circolare M.I.A.C.E.L. n. 24 del 31/12/1992) e, pertanto, non può essere richiesto il rilascio di un nuovo documento per tale motivo.