Ufficio Scuola

Ufficio Scuola del Comune di Calvenzano

Competenze

Gestisce le pratiche per il diritto allo studio (libri di testo, assegni di studio, Dote Scuola Regione Lombardia).
Si occupa del servizio di refezione scolastica e del servizio di trasporto.

 







Allegati



Ulteriori informazioni

Orario:

MATTINO POMERIGGIO
MARTEDI' 9.00-12.00
MERCOLEDI' 17.00-18.00
GIOVEDI' 9.00-12.00
SABATO 9.00-12.00

 

BORSE DI MERITO E CONTRIBUTO SPESE LIBRI DI TESTO 1° MEDIA

Il bando per le Borse di Merito ed il Contributo per l'acquisto dei libri di testo per la prima media vengono pubblicati nel mese di giugno/luglio di ogni anno.

REFEZIONE SCOLASTICA

 

La tariffa per la fruizione del servizio di refezione scolastica, per l’a.s. 2022/2023, viene determinata in    € 4,60 per la Scuola dell’Infanzia, e in € 4,50 per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado.

Sono previste agevolazioni in base al reddito I.S.E.E. posseduto, come di seguito meglio specificato, che prevedono, in ogni caso, una percentuale minima di compartecipazione della spesa:

- I.S.E.E. iniziale: € 4.500;

- I.S.E.E. finale: € 14.000;

 

Per la Scuola dell’Infanzia:

- la quota minima di compartecipazione al costo del pasto è del 60%, ovvero, pari a € 2,76, per coloro che sono in possesso di un I.S.E.E. inferiore a € 4.500,00;

- la quota massima di compartecipazione al costo del pasto è del 100%, ovvero, pari a € 4,60, per coloro che sono in possesso di un I.S.E.E. superiore a € 14.000,00;

 

Per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di Primo Grado:

- la quota minima di compartecipazione al costo del pasto è del 80%, ovvero, pari a € 3,60, per coloro che sono in possesso di un I.S.E.E. inferiore a € 4.500,00;

- la quota massima di compartecipazione al costo del pasto è del 100%, ovvero, pari a € 4,50, per coloro che sono in possesso di un I.S.E.E. superiore a € 14.000,00;

 

Per la determinazione della percentuale di compartecipazione al costo del servizio da parte di coloro che sono in possesso di un I.S.E.E. compreso fra 4.500,00 e 14.000,00, si utilizza la metodologia della progressione lineare, secondo la formula matematica prevista dall’art. 8.1 del vigente Regolamento per le prestazioni sociali agevolate dell’Ambito di Treviglio.

La Giunta Comunale, anche in applicazione degli articoli 3 e 6 del D.P.C.M. 159/2013, e così come previsto dall’art. 8.6 del sopra richiamato Regolamento, potrà, in casi eccezionali, previa adeguata istruttoria da parte dell’Ufficio Servizi Sociali, concedere l’esonero/riduzione della quota a carico dell’utenza per le situazioni di particolare gravità, che presentano un elevato rischio di esclusione sociale e per le quali l’accesso alla prestazione sociale agevolata, costituisca condizione essenziale per la riduzione della vulnerabilità sociale.

 

 

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Reddito I.S.E.E. della famiglia

TARIFFA (a pasto)

Inferiore o uguale a € 4.500

€ 3,41

Compreso tra € 4.501 ed € 14.000

Tariffa proporzionale all’I.S.E.E.

(importo compreso tra € 3,41 ed € 4,26)

Superiore a € 14.000,00

(non è richiesta alcuna certificazione)

€ 4,26

 

 

 

 

 

SPAZIO GIOCO 0-3 ANNI

COSÈ
E’ uno spazio di gioco, crescita e aggregazione per bambini/e da 0 a 3 anni. E’ uno spazio accogliente, dove i bambini possono vivere emozioni e relazionarsi con coetanei e adulti in situazione protetta.
È uno spazio di incontro e confronto per gli adulti che accompagnano i bambini.

COSA SI FA
Lo staff educativo predispone lo spazio e i giochi in funzione delle preferenze manifestate dai bambini e in relazione alle loro età. Durante la mattinata vengono proposte attività ludiche, creative e laboratoriali in cui la dimensione legata alla socializzazione e allo scambio tra pari viene stimolata e supportata.

DOV'È
Lo Spazio gioco si svolge presso la Scuola materna di Via Sorde 12, ingresso da Via Verona, a Calvenzano.

QUAND'È
Lunedì e mercoledì mattina dalle 9.30 alle 11.30.

DURATA
Il servizio ha normalmente inizio nel mese di ottobre e termina nel mese di giugno dell'anno successivo.

ISCRIZIONI
L’iscrizione al servizio viene fatta per l’intera durata e comporta il pagamento dell’intera retta. All’atto dell’iscrizione dovrà essere versata la prima rata ed entro il mese di gennaio dovrà essere versata la seconda rata secondo le modalità definite dall’Amministrazione.

 

Ultimo aggiornamento

18/01/2023, 16:31

Salta al contenuto